Lunedì, 20 Febbraio 2017 08:00

Jeans

Written by
Rate this item
(1 Vote)
Tutti pensano che siano Americani, invece ancora una volta c’entra l’Italia. Infatti tutto è cominciato a Genova perché da lì, nell’epoca delle repubbliche marinare, venivano esportati a Londra sacchi carichi di fustagno sui quali c’era scritto il nome Jeane. Il termine Blue Jeans e’ stato ricavato dalla traduzione letterale Blue di Genova. C’è da dire inoltre che il termine Denim che e’ il nome del tessuto con il quale poi sono stati realizzati i primi Jeans viene da Nimes in Provenza, luogo famoso da dove proveniva tale tessuto.
Evandro Soldati Jeans for Ellus Spring-Summer 2017
Evandro Soldati Jeans for Ellus Spring-Summer 2017
Jeans Levis Rose
Jeans Levis Rose
Unexpected Denim: Camille Seydoux  for Roger Vivier
'Unexpected Denim': Camille Seydoux for Roger Vivier
Molto tempo dopo fecero la loro comparsa negli Stati Uniti quando il tedesco Levi Strauss importo’ questo tessuto migliorandolo e rendendolo piu’ resistente. Il taglio del pantalone jeans a cinque tasche fu ideato da un sarto di nome Jacob Davis utilizzando tale tessuto. Levi Strauss lo brevettò e inizialmente vendeva questo capo d’abbigliamento ai cercatori d’oro nelle miniere del vecchio west. Da li poi grazie anche all’utilizzo nel cinema fecero la comparsa in tutto il mondo.
2016 New Childrens Trousers Holes Jeans Baby Bib Pants Pocket Jumpsuit
2016 New Childrens Trousers Holes Jeans Baby Bib Pants Pocket Jumpsuit
I jeans come indumento hanno di fatto segnato intere generazioni fino ai nostri giorni. Oggi il tessuto di jeans lo troviamo in tutti i generi di abbigliamento maschili, femminili, bambini e accessori. Il bello che si presenta in tutte le forme e colori, direi che come capo d’abbigliamento e’ universale e globale. Un tessuto che nasce dai marinai genovesi (persino Garibaldi li indossò), passando per i cercatori d’oro fino agli scaffali dell’alta moda.
Read 3642 times Last modified on Lunedì, 20 Febbraio 2017 16:38

Leave a comment

Make sure you enter all the required information, indicated by an asterisk (*). HTML code is not allowed.