Mercoledì, 25 Ottobre 2017 06:54

­KIMONO

Written by
Rate this item
(0 votes)
Ragazza in kimono in bicicletta Scusatemi se non mi sono fatta viva per un po’ , forse negli ultimi tempi mi è mancata l’ispirazione giusta , l’altro giorno sfogliando Marie Claire , ho visto le ultime novità dei cappotti che andranno di moda in questo inverno e mi hanno ricordato vagamente il kimono , per cui è proprio di quest’ ultimo indumento che vorrei parlarvi. Il suo nome ci porta lontano con l’immaginazione fino all’estremo oriente e precisamente in Giappone , le sue origini ovviamente antichissime , vennero influenzate dai tradizionali abiti di seta cinese .
Memorie di una Geisha film
Memory of Geisha movie
La parola Kimono significa abito , qualcosa da indossare , all’inizio era indossato soltanto dalle donne e veniva considerato biancheria intima, in seguito cominciò ad essere indossato come abito vero e proprio sia dalle donne che anche dagli uomini. Generalmente viene abbinato ai tradizionali sandali giapponesi chiamati Zori . Nella maniera più tradizionale è sempre di pregevole fattura ed è tutto fatto a mano e come sempre il modello da donna ha molta più varietà sia di tessuti, di forme , di colori e decorazioni , rispetto a quello da uomo che di solito è di un unica forma e ha i colori più classici e generalmente spenti .
Kimono tradizionale donna
Woman Traditional Kimono
Kimono tradizionale uomo
Man Traditional Kimono
Come già vi avevo parlato nell’articolo del Sari , anche per il Kimono si usano diversi modelli a seconda delle occasioni , oppure contraddistinguono la classe sociale e lo stato civile di una donna , nubile o sposata . Vi cito alcuni modelli da donna tra i più usati nell’epoca moderna : Il FUORISODE, viene indossato dalle ragazze nubili e ha le maniche lunghe e riccamente decorate.
Donne in kimono Fuorisode
Il TOMESODE, viene invece indossato dalle donne sposate e presenta le maniche più corte e il più classico è di colore nero ed ha decorazioni nella parte inferiore.
Kimono Tomesode
L’HOMONGI è un modello che di solito viene indossato nelle feste e nelle cerimonie ufficiali come abito d’epoca , su di esso generalmente sono dipinti gli stemmi della famiglia.
Kimono Homongi
Il TSUKESAGE è meno formale rispetto agli altri sopracitati e non ha uno specifico design.
Kimono Tsukesage
Il KOMON sia usa per occasioni private è di solito è decorato a seconda del proprio gusto.
Kimono Komon
Chiaramente nell’epoca antica era sempre di pregevole fattura essendo esclusivamente cucito e dipinto a mano ed era di seta mentre nell’era moderna , a causa della produzione industriale il livello dei tessuti , spesso sintetici , è di qualità inferiore per cui il costo è alla portata di chiunque . Ve ne ho voluto parlare perche’ questo abito tradizionale e sensuale allo stesso tempo , oltre che ad essere un simbolo del paese del sol levante ha ispirato la moda attuale , le sue forme vengono poi esaltate quando si indossa la cintura chiamata Obi . Questa ultima , come per il Kimono, nella versione femminile presenta più varietà di colori e decorazioni dipendendo sempre dalle occasioni , dall’età , dalla classe sociale. Il Kimono ha ispirato e continua ad ispirare i grandi stilisti che prendono spunto da questo tradizionale abito giapponese per le proprie creazioni.
Kimono Emilio Pucci creation
Emilio Pucci creation
Kimono Zara Fashion Summer Collection 2017
Zara Kimono Fashion Summer Collection 2017
Kimono di Memorie di una Geisha
Blue Girl, Memory of Geisha movie inspiration
Read 4931 times Last modified on Martedì, 09 Gennaio 2018 23:30

Leave a comment

Make sure you enter all the required information, indicated by an asterisk (*). HTML code is not allowed.